Vai al contenuto
memi
  • Progetto
  • MEMI Fest
  • MEMI AViTour
  • Temi
  • Mappa
  • Sostieni
  • Contatti

Percorso: Inclusione/Esclusione degli Ebrei (1938-1945)

In queste schede illustriamo il coinvolgimento di alcune istituzioni milanesi nella politica antiebraica fascista.
Attraverso l’amministrazione comunale, col censimento dell’agosto 1938, anche a Milano comincia la prima fase della politica razzista, che consentirà poi di impostare la legislazione persecutoria contro gli ebrei in Italia.
Per comprendere poi la portata dell’esclusione degli ebrei in città, operata dall’amministrazione pubblica in osservanza alla normativa antiebraica fascista del 1938 nella scuola e nel lavoro, e dagli enti privati che oltrepassano la legislazione stessa, occorre conoscere l’apporto e la partecipazione degli ebrei alle istituzioni della città e il grado di inclusione delle famiglie, ampiamente emancipate e laiche.

Municipio

Piazza della Scala, 2, Milano, MI, Italia

  • Inclusione/Esclusione degli Ebrei (1938-1945)
  • Luoghi chiave (1938-1948)

Scuola elementare israelitica

Via della Spiga, 29, Milan, Metropolitan City of Milan, Italy

  • Inclusione/Esclusione degli Ebrei (1938-1945)

Teatro alla Scala

Via Filodrammatici, 2, Milano, Metropolitan City of Milan, Italy

  • Inclusione/Esclusione degli Ebrei (1938-1945)
  • Progetto
  • MEMI Fest
  • MEMI AViTour
  • Temi
  • Mappa
  • Sostieni
  • Contatti
© 2019 Associazione Culturale Nuvolanove Milano
design & code by xego
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy