Percorso: Rinascita della comunità ebraica (1945-1948)
Il percorso traccia la ricostruzione della Comunità Ebraica di Milano, a fine aprile 1945, una manciata di giorni dopo la Liberazione.
In tempi davvero rapidi rinasce una comunità decimata, ma non vinta. In città arrivano i reduci dai campi tedeschi, le cui testimonianze consentiranno di cominciare a decifrare la sorte di un numero imprecisato di dispersi. Gli elenchi prodotti costituiranno una delle preziose basi per le ricerche sulla deportazione dall’Italia. Milano è al centro anche del transito di migliaia di profughi ebrei italiani e stranieri, bisognosi di tutto. A loro si rivolgono le cure della comunità, grazie all’impegno dell’America Joint Distibution Committee e di benefattori privati, ma anche del Comune di Milano. Grazie all’Ufficio dell’Aliyah Bet i profughi, spesso gli unici scampati delle proprie famiglie, aggrappati alla speranza di iniziare una nuova vita, riusciranno a proseguire il proprio viaggio, approdando clandestinamente nella Palestina Mandataria.