Settembre 30, 2023
Palazzo Castiglioni Milano

Palazzo Castiglioni Milano

Il Palazzo Castiglioni è uno dei simboli architettonici più importanti di Milano. Situato in via della Spiga, nel quartiere della moda, il palazzo è stato progettato dall’architetto Giuseppe Sommaruga e costruito tra il 1901 e il 1904 per la famiglia Castiglioni.

L’edificio un esempio di stile liberty, ovvero l’arte decorativa italiana del periodo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, caratterizzata dall’ornamentazione floreale e curvilinea, l’uso di materiali come il vetro, il ferro battuto e l’ottone, e la tendenza ad incorporare elementi naturali nella decorazione.

Esternamente, si presenta come un edificio di quattro piani, con una facciata in stile liberty con decorazioni in stucco e marmo. Al centro della facciata si trova un grande balcone sorretto da due colonne in marmo rosa e bianco, sormontato da un timpano curvilineo. Il portone d’ingresso, in legno intagliato con decorazioni floreali, è stato restaurato nel 2005.

All’interno, si distingue per la sua ricchezza decorativa e la sua particolare disposizione degli spazi. Il piano terra ospita un grande atrio decorato con marmi policromi e vetrate colorate, che conduce alla scalinata principale in marmo rosa e bianco. Il primo piano è caratterizzato dalla presenza di una grande sala da pranzo con decorazioni liberty e affreschi di Vittorio Zecchin, che rappresentano scene di caccia e paesaggi.

Il secondo piano, invece, ospita le camere da letto con bagni privati, mentre il terzo piano era destinato alla servitù e comprende cucina, lavanderia e altre stanze di servizio. Gli interni sono decorati con molte opere d’arte, tra cui dipinti di Boldini, Vittorio Zecchin e Luigi Cavenaghi.

Il Palazzo Castiglioni è stato restaurato negli anni ’90 e negli anni 2000, con l’obiettivo di restituire all’edificio la sua bellezza originaria. Oggi l’edificio è di proprietà della Camera di Commercio di Milano ed è utilizzato per ospitare eventi e mostre, oltre ad essere aperto al pubblico come sede istituzionale.

Il Palazzo Castiglioni rappresenta un importante esempio di arte decorativa italiana e di architettura liberty, e continua ad attirare l’attenzione dei visitatori di Milano per la sua bellezza e la sua storia.

Da visitare in zona Palazzo Castiglioni a Milano

La zona del Palazzo Castiglioni a Milano è ricca di attrazioni e luoghi da visitare. Innanzitutto, la via della Spiga è una delle vie più famose e glamour della città, con negozi di alta moda e boutique di lusso.

Proprio accanto al Palazzo Castiglioni si trova anche il Museo Bagatti Valsecchi, un museo d’arte e di storia che ospita una collezione di opere d’arte e mobili antichi, provenienti dalla collezione dei fratelli Bagatti Valsecchi.

A pochi passi dal Palazzo Castiglioni, si può visitare anche la Chiesa di San Babila, un importante luogo di culto in stile barocco, con una facciata in marmo bianco e rosa.

Per gli amanti dell’arte contemporanea, consigliamo di visitare la Galleria Carla Sozzani, una galleria d’arte e fotografia che offre una vasta selezione di opere di artisti italiani e internazionali.

Infine, la zona del Palazzo Castiglioni è anche un ottimo punto di partenza per scoprire il centro storico di Milano, con il Duomo, il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e molte altre attrazioni turistiche.