Site icon Me Mi

Palazzo Del Ghiaccio Milano

Palazzo del ghiaccio Milano

Palazzo del ghiaccio Milano

Il Palazzo del Ghiaccio di Milano è un edificio storico situato nel cuore della città, in zona Porta Vittoria. Costruito nel 1923, fu il primo palazzo del ghiaccio italiano e uno dei primi d’Europa.

La struttura originale era costituita da una pista di pattinaggio su ghiaccio di dimensioni notevoli (circa 60 x 30 metri) e da un palcoscenico per spettacoli di pattinaggio artistico e balletto su ghiaccio. L’edificio era inoltre dotato di una grande sala da ballo e di una serie di locali destinati a ristoranti e bar.

E’ stato per molti anni il luogo di incontri per le più importanti competizioni di pattinaggio artistico, come il Campionato del Mondo del 1927, il Campionato Europeo del 1934 e il Campionato del Mondo del 1951.

Negli anni successivi, l’edificio ha subito vari interventi di ristrutturazione e riqualificazione, fino ad essere completamente rinnovato nel 1992, in occasione dei Campionati del Mondo di pattinaggio artistico svoltisi a Milano.

Il nuovo è stato realizzato su progetto dell’architetto Gae Aulenti, che ha creato una struttura innovativa e di grande impatto visivo. Il nuovo edificio presenta una pista di pattinaggio su ghiaccio di dimensioni ridotte (circa 56 x 26 metri), circondata da una tribuna in grado di ospitare fino a 6.000 spettatori.

Il Palazzo del Ghiaccio di Milano è stato anche sede di importanti eventi sportivi, come il Campionato del Mondo di Hockey su Ghiaccio del 1994 e le Olimpiadi Invernali del 2006.

Oltre alle attività sportive offre anche spettacoli di pattinaggio artistico, concerti e mostre, diventando un importante centro culturale della città di Milano.

L’edificio è stato recentemente oggetto di un importante intervento di riqualificazione, che ha previsto la sostituzione dell’impianto di riscaldamento e la realizzazione di nuovi spazi per l’accoglienza degli spettatori e dei visitatori.

Il Palazzo del Ghiaccio di Milano rappresenta una delle più importanti realizzazioni architettoniche della città, non solo per la sua storia e la sua importanza nel mondo dello sport, ma anche per la sua capacità di reinventarsi e di offrire nuovi spazi e opportunità culturali alla città e ai suoi abitanti.

Da visitare in zona

La zona del Palazzo del Ghiaccio di Milano offre molteplici attrazioni da visitare.

Innanzitutto, nel vicino Parco della Resistenza si trova il Monumento ai Caduti, un’imponente struttura in marmo bianco dedicata alle vittime delle guerre. Il parco è anche un’ottima zona verde dove rilassarsi e godere del clima milanese.

Sempre nelle vicinanze si trovano la Chiesa di San Lazzaro e la Chiesa di Santa Maria Assunta in Prato, due edifici religiosi di grande valore storico e artistico.

Per gli appassionati di arte contemporanea, il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano, situato a pochi passi dal Palazzo del Ghiaccio, offre interessanti mostre temporanee.

Per gli amanti dello shopping, la zona di Corso XXII Marzo è ricca di negozi di abbigliamento, calzature e accessori di alta moda.

Infine, per gli sportivi, il Parco Lambro offre la possibilità di praticare attività all’aria aperta come jogging, ciclismo e passeggiate.

Insomma, la zona del Palazzo del Ghiaccio di Milano è ricca di attrazioni e offre opportunità per tutti i gusti.

Exit mobile version