Settembre 30, 2023
Palazzo di Giustizia di Milano

Palazzo di Giustizia Milano

Il Palazzo di Giustizia di Milano è uno dei più importanti edifici giudiziari d’Italia. Situato in Piazzale Clodio, nel quartiere di Porta Vittoria, è stato inaugurato nel 1940 ed è stato progettato dall’architetto milanese Francesco Clerici.

L’edificio è composto da più di 300 sale d’udienza, uffici, archivi e locali adibiti alla pubblica amministrazione della giustizia. Si estende su una superficie di oltre 100.000 metri quadrati e ospita le sedi del Tribunale di Milano, della Corte d’Appello di Milano e della Procura della Repubblica.

E’ stato costruito in stile neoclassico, con una facciata imponente che si estende per circa 280 metri. La facciata principale, rivolta verso Piazzale Clodio, è caratterizzata da una serie di colonne doriche che sorreggono un grande frontone triangolare. L’ingresso principale è costituito da un grande portico con quattro colonne ioniche.

All’interno del palazzo, l’atrio principale è dominato da una grande statua di Themis, la dea greca della giustizia. Il palazzo è stato progettato per essere funzionale e per facilitare il flusso di persone e documenti. Ci sono numerosi ascensori e scale che collegano i vari piani e le varie sezioni dell’edificio.

Il Tribunale di Milano è il tribunale più grande d’Italia e uno dei più grandi del mondo, con oltre 200 magistrati e 800 dipendenti. La Corte d’Appello di Milano è la seconda più grande corte d’appello d’Italia, mentre la Procura della Repubblica di Milano è una delle più importanti procura d’Italia, con oltre 300 magistrati e dipendenti.

Il Palazzo di Giustizia di Milano è stato oggetto di ristrutturazioni e ampliamenti nel corso degli anni. Negli anni ’80 è stata realizzata una nuova ala per ospitare gli uffici della Procura della Repubblica. Nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala dedicata alla Corte d’Appello di Milano, che ha visto la costruzione di nuove sale d’udienza e uffici.

E’ è stato anche oggetto di polemiche e controversie nel corso degli anni. Nel 2017 il tribunale ha subito un grave incendio che ha causato ingenti danni e ha costretto l’evacuazione dell’edificio. Il palazzo è stato anche al centro di una polemica sulla qualità dell’aria all’interno dell’edificio, che avrebbe causato problemi di salute a magistrati e dipendenti.

Nonostante le difficoltà e le critiche, il Palazzo di Giustizia di Milano rimane uno dei simboli della giustizia italiana e un punto di riferimento per l’amministrazione della giustizia nel nostro paese. La sua importanza storica e architettonica lo rende un’attrazione turistica per visitatori provenienti da tutto il mondo.

Da visitare in zona

La zona intorno al Palazzo di Giustizia di Milano offre numerose attrazioni turistiche e culturali da visitare.

Uno dei luoghi più famosi è la Basilica di San Lorenzo, situata a pochi passi dal palazzo. La chiesa risale al IV secolo ed è stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli. All’interno si possono ammirare splendidi affreschi e opere d’arte.

Un’altra attrazionequi vicina è il Museo Diocesano di Milano, che ospita una vasta collezione di opere d’arte legate alla storia della città e della chiesa di Milano. Tra le opere più importanti, si possono ammirare dipinti, sculture, manoscritti e oggetti liturgici.

Per gli amanti dello shopping, la zona offre numerose boutique di moda e negozi di lusso, tra cui la famosa Galleria Vittorio Emanuele II, situata nelle vicinanze della piazza del Duomo.

Infine, il Parco delle Basiliche è un’oasi verde nel cuore della città, che offre un’opportunità per rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio. Il parco si estende su una vasta area e comprende il Parco della Vettabbia, il Parco delle Cave e il Parco di Trenno.

In sintesi, la zona intorno al Palazzo di Giustizia di Milano offre molte attrazioni turistiche da visitare, tra cui la Basilica di San Lorenzo, il Museo Diocesano di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Parco delle Basiliche.