Il Palazzo Reale di Milano è un edificio storico situato nel centro della città, nelle vicinanze della famosa Piazza del Duomo. Ospitò molte famiglie nobiliari e reali che si susseguirono nella dominazione della città di Milano, prima dei Savoia e poi dei Borbone. In questo articolo, approfondiremo la storia, l’architettura e le opere d’arte presenti in questo importante palazzo.
Storia
Il Palazzo Reale fu costruito nel XVIII secolo, su progetto di Giuseppe Piermarini, architetto della corte austriaca, su incarico dell’allora regina d’Austria Maria Teresa d’Este. Il palazzo venne costruito su una zona di Milano precedente alla cinta muraria romana, detta “Insula Nova”. L’edificio fu la residenza ufficiale dei governatori austriaci della Lombardia, ma anche dei Napoleone, dei Savoia e dei Borbone. Nel 1861 divenne la sede ufficiale del governo del Regno d’Italia. Durante la seconda guerra mondiale, il Palazzo Reale fu danneggiato da un bombardamento, ma i restauri successivi ripristinarono l’edificio alla sua bellezza originaria.
Architettura
Il Palazzo Reale di Milano, esempio di architettura neoclassica, è caratterizzato da una facciata di grandi dimensioni, divisa in tre sezioni di altezza differenziata. La parte centrale è più alta e dominata da un grande timpano decorato con rilievi in stucco che rappresentano scene mitologiche. La facciata è decorata con numerose statue di re, regine e divinità greche e romane, simboli di potere e di raffinatezza.
Il palazzo è famoso per le sue numerose sale, molte delle quali sono state mantenute nella loro forma originale e ancora oggi sono arredate con mobili antichi. Tra queste sale si segnalano la Sala degli Specchi, la Sala del Trono, la Sala delle Cariatidi, la Sala delle Udienze e la Sala del Tesoro. Una delle sale più famose è la Sala delle Cariatidi, con le sue quattro statue in marmo raffiguranti donne velate.
Opere d’arte
Il Palazzo Reale di Milano è anche noto per la sua collezione d’arte, che comprende dipinti, sculture, arazzi e mobili antichi. Molte delle opere d’arte sono esposte nelle sale del palazzo, altre sono conservate nei musei milanesi.
La collezione di dipinti è molto ricca e comprende opere di artisti italiani e stranieri, tra cui Andrea Appiani, Francesco Hayez, Giovanni Boldini, Canaletto, Tintoretto, Rubens e Van Dyck. Tra le opere più famose si segnalano la Madonna del Latte di Antonello da Messina, la Sacra Famiglia con San Giovannino di Raffaello e la Madonna del Popolo di Tintoretto.
La collezione di sculture è altrettanto importante e comprende opere di artisti come Antonio Canova, Francesco Messina e Giuseppe Grandi. Tra le opere più famose si segnalano la Venere che piange di Antonio Canova e il San Giovanni Battista di Francesco Messina.
Conclusioni
Il Palazzo Reale di Milano è uno dei più importanti esempi di architettura neoclassica in Italia. La bellezza delle sue sale, la sua storia e la sua collezione d’arte lo rendono una meta imperdibile per i turisti che visitano Milano. Il palazzo è aperto al pubblico e offre visite guidate per le quali si consiglia di prenotare in anticipo.
Da visitare in zona
La zona del Palazzo Reale di Milano offre molte attrazioni turistiche da visitare. Oltre al palazzo stesso, che ospita una collezione d’arte di inestimabile valore e numerose sale storiche, ci sono altri luoghi da scoprire.
Iniziamo dalla famosa Piazza del Duomo, situata a pochi passi dal Palazzo Reale. Qui si trova la Cattedrale di Milano, uno dei simboli della città, con la sua maestosa facciata in stile gotico e gli interni ricchi di opere d’arte.
Proseguendo sulla famosa Via Montenapoleone, si possono ammirare le vetrine delle boutique di alta moda e dei gioiellieri più prestigiosi. La via è una meta imperdibile per gli amanti dello shopping di lusso.
Altro luogo da visitare è la Galleria Vittorio Emanuele II, una splendida galleria commerciale coperta, con negozi di lusso, ristoranti e caffè. La galleria è famosa per il suo pavimento in mosaico, i soffitti affrescati e la grande cupola in vetro e ferro.
Proseguendo verso il Castello Sforzesco, si possono ammirare le opere d’arte conservate all’interno del palazzo, tra cui il celebre dipinto di Leonardo da Vinci, “La Sala delle Asse”. Il castello ospita anche vari musei, tra cui il Museo d’Arte Antica e il Museo del Mobile.
Infine, per gli amanti del verde, il Parco Sempione offre un’oasi di pace e tranquillità in pieno centro città. Qui si trova anche l’imponente Arco della Pace, un simbolo della città di Milano.