Giugno 7, 2023
Palazzo Verde: il Bosco Verticale di Milano

Palazzo Verde: il Bosco Verticale a Milano

Il Palazzo Verde di Milano è un edificio ad alta efficienza energetica, situato nel quartiere Porta Nuova. Progettato dall’architetto Stefano Boeri, il Bosco Verticale, è stato inaugurato nel 2014.

L’edificio è caratterizzato dalla presenza di grandi terrazzi verdi che, insieme alle piante che ricoprono la facciata, creano un insieme armonico e unico nel panorama architettonico della città. Il Palazzo Verde o Bosco Verticale è infatti il primo edificio in Italia a essere certificato LEED Platinum, il massimo riconoscimento per la sostenibilità ambientale.

Ma cosa significa esattamente essere un edificio ad alta efficienza energetica? Il Palazzo Verde è stato progettato con una serie di soluzioni innovative per ridurre al minimo il consumo di energia. Ad esempio, l’edificio è dotato di una centrale termica a cogenerazione, che produce energia elettrica e termica contemporaneamente, riducendo l’impatto sull’ambiente e i costi energetici.

Inoltre è dotato di una serie di pannelli fotovoltaici che producono energia solare, che viene utilizzata per il riscaldamento dell’acqua e per l’illuminazione degli spazi comuni. Inoltre, l’edificio è progettato per garantire il massimo comfort abitativo, grazie all’utilizzo di materiali termoacustici e al sistema di ventilazione meccanica controllata.

Ma il vero punto di forza sono i suoi terrazzi verdi. Oltre a creare un’atmosfera piacevole e rilassante, le piante assorbono l’anidride carbonica e riducono l’inquinamento atmosferico. Inoltre, i terrazzi verdi migliorano l’isolamento termico dell’edificio, riducendo i costi di riscaldamento e di raffreddamento.

Il Bosco Verticale si limita a essere un edificio sostenibile dal punto di vista ambientale. Grazie alla presenza di spazi condivisi, come il giardino interno, la palestra e il centro benessere, l’edificio favorisce la socializzazione e il senso di comunità tra i suoi abitanti.

In una città come Milano, sempre più attenta alla sostenibilità ambientale, il Palazzo Verde rappresenta un esempio virtuoso di architettura sostenibile. Grazie alla sua innovativa concezione, l’edificio dimostra che è possibile coniugare la bellezza architettonica con la sostenibilità ambientale, creando un ambiente abitativo sano, confortevole e rispettoso dell’ambiente.

Da visitare in zona

La zona intorno al Palazzo Verde di Milano offre molte attrazioni e luoghi da visitare per tutti i gusti. In primo luogo, si trova nel quartiere di Porta Nuova, che è stato completamente rinnovato negli ultimi anni e offre molte opportunità per lo shopping e l’intrattenimento.

Nelle vicinanze si trovano anche il parco Sempione e il Castello Sforzesco, due delle attrazioni più famose di Milano. Il parco Sempione offre uno spazio verde enorme, dove si può camminare, fare jogging, o semplicemente rilassarsi al sole. Il Castello Sforzesco, invece, è un’imponente fortezza risalente al XV secolo, che ospita diversi musei e mostre d’arte.

Per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea, la Fondazione Prada è un must. Situata a pochi chilometri dal Palazzo Verde, la Fondazione Prada è uno spazio espositivo di 19.000 metri quadrati, progettato dall’architetto Rem Koolhaas. La Fondazione Prada ospita mostre d’arte temporanee e permanenti, oltre a una vasta collezione di opere d’arte.

Infine, per chi ama la moda e lo shopping, la zona di Porta Nuova offre molte opportunità. Corso Como è una famosa via dello shopping, con boutique di alta moda e negozi di design. Inoltre, il nuovo centro commerciale Galleria Porta Nuova offre una vasta scelta di negozi e ristoranti.

Insomma, la zona intorno al Palazzo Verde di Milano offre molte opportunità per trascorrere una giornata piacevole, tra arte, cultura, shopping e divertimento.